Analizza il profilo di sicurezza della tua azienda
Ecco la guida più recente sul costo della sicurezza IT. Seleziona le informazioni che corrispondono alla tua azienda per vedere il budget medio che le aziende del tuo stesso settore spendono in sicurezza IT (per paese, tipologia, dimensioni), quali misure di sicurezza adottano, quali sono i maggiori vettori di minaccia che incontrano, quanti soldi perdono di conseguenza e cosa puoi fare per evitare di essere a rischio. Il Calculator è un tool che può cambiare nel tempo. I dati presentati possono essere aggiornati e/o aggiunti considerando le informazioni fornite dai nostri clienti e ottenute da Kaspersky.
Budget di sicurezza IT nel 2020
Dati ottenuti grazie a un sondaggio su 97 intervistati*
Medio Oriente, Turchia e Africa, Settori (tutti), 4 999 impiegati
Il budget in sicurezza informatica ammonta al 31% del totale speso in IT
Visualizza analisi degli anni precedenti
Media
$ 7 087 334
Media
$ 7 087 334
max
$ 82 500 000
2020
2023
Cambiamenti previsti per il budget di sicurezza IT tra tre anni
+ 1 %
ANNO
2020
2023
Dinamica
Scopri i dati per la mia azienda
Minacce degli ultimi 12 mesi
Dati ottenuti grazie a un sondaggio su 110 intervistati*
Medio Oriente, Turchia e Africa, Settori (tutti), 4 999 impiegati
56%
Virus & malware
55%
Infezione malware dei dispositivi BYOD
55%
Uso non appropriato delle risorse IT da parte dei dipendenti
52%
Fuga di dati
50%
Violazione delle politiche di sicurezza IT da parte dei dipendenti
49%
Perdita fisica di dispositivi mobili di proprietà dell'azienda che espone l'organizzazione a rischi
48%
Smarrimento di apparecchiature o di dispositivi
47%
Condivisione non appropriata di dati attraverso dispositivi mobili
Servizi - Valutazione della sicurezza informatica industriale
Consigli
L'industria sanitaria si trova ad affrontrare problemi di sicurezza specifici, per via di apparati medicali spesso protetti solo da impostazioni di default, per via del raro utilizzo di tecnologie per l’individuazione di attacchi mirati e per la mancanza di regolamentazioni governative appropriate. Consigliamo un alto livello di protezione dai ransomware per i sistemi embedded, l’impiego di soluzioni contro gli attacchi mirati e di cifratura dei dati, oltre a una classica protezione degli endpoint e l’uso di servizi professionali. Regolari test di penetrazione sono indispensabili per quelle organizzazioni che fino a questo momento non hanno investito molto in sicurezza informatica.
Il vasto uso di infrastrutture IT virtuali nelle organizzazioni sanitarie di questa regione ha portato all’aumento di incidenti in questo settore, così come di falle e fughe di dati sia su cloud, sia su servizi interni. Tali incidenti possono essere contrarrestati mediante l’impiego di soluzioni di sicurezza specifiche per cloud e infrastrutture virtuali, che garantiscano una protezione affidabile senza calo delle prestazioni. A causa della mancanza di budget, consigliamo fortemente formazioni sulla sicurezza informatica e protezione dei sistemi embedded degli apparati medicali.
Vuoi visualizzare altre statistiche?
Completa questo modulo per scaricare il report “IT security economics in 2020: How businesses are losing money and saving costs amid cyberattacks".
* Queste statistiche si basano sui risultati di un sondaggio online su 5.266 rappresentanti di aziende con 50-4.999 dipendenti in tutto il mondo, condotto nel 2020 da Kaspersky e B2B International. Le statistiche basate su meno di 30 intervistati dovrebbero essere utilizzate con cautela poiché si tratta di una percentuale bassa.
** La metodologia per misurare la protezione degli endpoint è stata modificata: ora rappresenta il tasso di penetrazione della protezione degli endpoint nelle imprese, ovvero la percentuale di terminali aziendali (sia fisici che virtuali ) che hanno un software di sicurezza installato in media all'interno di una struttura di questo segmento e settore.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito. La navigazione su questo sito implica l'uso e l'accettazione dei cookie. Per sapere di più sull'impiego dei cookie su questo sito, clicca su
maggiori informazioni